Buono per il pianeta

L'acqua una
risorsa preziosa

Quanto abbiamo
risparmiato

L’acqua garantisce la vita sul nostro pianeta, ma purtroppo non è una risorsa infinita. Per questo nelle nostre fornerie abbiamo studiato – e continuiamo a farlo – modi per usarne meno e, quando possibile, reimpegnarla.

 

Con l’acqua che siamo riusciti a risparmiare dal 2010 al 2016 circa 1767 persone avrebbero potuto fare la doccia per un anno!

Il ciclo dell'acqua
nelle fornerie

come funziona...

Negli stabilimenti di produzione di prodotti da forno, l’acqua viene prelevata da due fonti differenti: pozzi o acquedotto.

L’acqua utilizzata nei nostri stabilimenti produttivi può avere caratteristiche diverse a seconda del suo impiego: ad esempio l’acqua potabile viene utilizzata negli impasti, nelle mense, per l’igiene personale dei dipendenti, per raffreddare le parti di impianto o irrigare le aree verdi!

  • produzione Impasto delle materie prime
  • LAVAggio e raffreddamento impianti Impianti, attrezzature, torri evaporative, ecc...
  • servizi vari Irrigazione delle aree verdi, mensa, igiene personale dei dipendenti, antincendio, ecc...
Intervento di
riduzione dei consumi
dell'acqua

Progetti e zone di recupero

Per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi di acqua, gli stabilimenti Pavesi hanno implementato alcuni progetti specifici.

  • recupero delle acque provenienti dall’impatto di depurazione.
  • recupero delle acque di raffreddamento a circuito aperto.
  • riduzioni dei consumi e delle perdite della rete idrica.
Energia elettrica
ed energia termica
nelle nostre frontiere

non sprechiamo l’energia

L’energia è il motore dello sviluppo. Per questo il mondo ne ha un bisogno sempre maggiore. Consumare energia senza sprecarla, oggi, è diventato fondamentale.

Per non esaurire le risorse combustibili naturali. Per ridurre le emissioni di CO2, e quindi l’inquinamento, nell’atmosfera.

Per questo nel corso degli anni sono stati effettuati in tutte le nostre fornerie e nei nostri uffici programmi per ottimizzare l’utilizzo di energia termica ed elettrica.

  • -8% Riduzione dei consumi dal 2010 a 2016 rispetto alla produzione
  • -7% Riduzione dei consumi dal 2010 a 2016 rispetto alla produzione

l'energia elettrica

Prelevata direttamente dalla rete esterna, viene utilizzata dagli stabilimenti principalmente per il funzionamento delle linee di produzione e per gli impianti generali, dei quali prevalgono i consumi di aria compressa, energia frigorifera ed illuminazione.

Nel dettaglio, i consumi di energia elettrica possono essere così suddivisi:

  • 50% attività produttive
  • 50% impianti generali

GLOBAL WARMING POTENTIAL (GWP)

Utilizzando la metodologia di analisi del ciclo di vita è possibile calcolare il GWP – Global Warming Potential generato dalle fonti di energia utilizzate: energia elettrica ed energia termica. Con questo indicatore si esprime l’impatto delle attività produttive sui cambiamenti climatici ed in particolare sull’innalzamento della temperatura.

Il GWP si misura in massa di CO2 equivalente convertendo le emissioni dei vari gas serra (anidride carbonica, metano, protossido d’azoto, clorofluorocarburi) in emissione di CO2 sulla base dei fattori di conversione definiti dall’IPCC (International Panel on Climate Change).

Riciclabilità e raccolta differenziata delle confezioni

ABBIAMO RIDOTTO LA QUANTITÀ DI IMBALLI E OTTIMIZZATO I TRASPORTI

Studiamo la dimensione dei nuovi prodotti e delle loro confezioni in modo da ridurre la quantità dei materiali di imballaggio utilizzati, come carta e plastica, e rendere più efficiente la gestione dei trasporti, riducendo così il numero di camion su strada. In questo modo riduciamo anche gli impatti sull’ambiente!

ABBIAMO LAVORATO PER AUMENTARE LA RICICLABILITÀ DELLE NOSTRE CONFEZIONI

Lavoriamo continuamente per aumentare la riciclabilità delle nostre confezioni ed oggi il 100% dei nostri incarti è realizzato con materiali riciclabili.

UN AIUTO PER RICICLARE

Il corretto smaltimento delle confezioni dopo il consumo è una condizione indispensabile per garantire il riciclo dei materiali. Abbiamo quindi ideato speciali icone da inserire sulle confezioni dei prodotti per aiutare i consumatori finali a smaltire in modo differenziato e corretto gli imballi. In particolare sono state create 3 differenti simbologie:

 

TUTTI I PRODOTTI PAVESI SONO DOTATI DI QUESTE ICONE!

PROGETTI PER UN IMBALLO SOSTENIBILE

L’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) è una metodologia scientifica promossa dall’Unione Europea che permette la valutazione delle prestazioni ambientali dell’imballaggio in tutte le sue fasi di vita (dalla produzione delle materie prime sino allo smaltimento dello stesso).

Nel 2004 l’azienda ha sviluppato uno strumento di calcolo, basato proprio su questo approccio, che permette di confrontare diverse soluzioni su tutti i nuovi imballaggi in base alle loro prestazioni ambientali.